Giurista italiano. Già docente a Camerino, Roma,
Parma, Venezia e Genova, tenne la cattedra di Diritto civile e di Istituzioni di
diritto privato all'università di Torino, dove fu anche rettore, dal 1945
al 1971. Di particolare interesse teorico furono le sue ricerche innovatrici
riguardanti le diverse figure del negozio giuridico, il diritto di successione e
le obbligazioni, svolte secondo un rigoroso metodo dogmatico. Tra le sue opere:
Il testamento, 1936;
Le nozioni fondamentali del diritto privato,
1939;
Vicende del rapporto giuridico e loro cause, 1939;
La teoria
generale del contratto, 1943;
La successione testamentaria, 1944;
La successione legittima, 1946;
La successione familiare
suppletiva, 1954 (Torino 1902-1973).